Siena 1987

Nel 1987 Alessandro Bagnai apre la sua galleria a Siena. Dopo quattordici anni, nel 2001, si trasferisce a Firenze dove tutt’ora porta avanti l’attività espositiva. Dal 2016 la galleria ha un secondo grande spazio a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, dove, parallelamente all’attività del magazzino, ospita grandi mostre personali e collettive.

La galleria inizia molto presto ad occuparsi prevalentemente di un gruppo di artisti, definiti la “Nuova Scuola Romana”. Tra cui Giuseppe Gallo, Pizzi Cannella, Nunzio, Marco Tirelli e Gianni Dessì. Il lavoro con alcuni di loro si protrae nel tempo fino a diventare un rapporto privilegiato che contribuisce all’organizzazione di mostre in collaborazione con istituzioni museali.

L’attenzione prevalente verso la pittura degli anni ottanta è segnata dal rapporto, fin dai primi anni, con altri artisti di generazioni precedenti sulla scena internazionale, come Mario Schifano, Sandro Chia, Stefano di Stasio, Roberto Barni, Enzo Cucchi, Aldo Mondino, Rainer Fetting ed altri europei e americani presentati nelle varie mostre collettive come David Salle e Julian Schnabel.

La galleria negli anni ha rivolto lo sguardo verso artisti più giovani come Massimo Barzagli, Vittorio Corsini, Daniele Galliano, Maurizio Savini, Paolo Leonardo, May Cornet e molti altri.La galleria ha collaborato e tutt’ora lavora con alcuni dei critici, curatori e storici dell’arte tra i più noti, citando alcuni tra questi come Lorand Hegyi, Giorgio Verzotti, Achille Bonito Oliva, Alberto Boatto, Bruno Corà, Stephen Bann, Demetrio Paparoni ed altri.


Artisti