Pistoia, 1939 – Negli anni sessanta ha fatto parte del gruppo della Scuola di Pistoia. Annoverato tra gli esponenti del movimento pittura colta teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni ottanta.
È un pittore e scultore toscano annoverato tra gli esponenti del movimento Pittura colta, teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni Ottanta. Al 1960 risalgono le sue prime esposizioni per lo più legate ad una figurazione di ambito Pop all'interno della denominata Scuola di Pistoia. Barni rivendica che l'artista deve avere una visione dell'arte che sfugge al concetto di tempo: non deve essere condizionata da esso o da tecniche e materiali della contemporaneità.
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2011
Clandestini
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano, Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2003
Figure di passaggio
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2001
Dove non mettere né mani né piedi
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
2000
Barni Chia Dessì Paladino
Barni, Chia, Dessì, Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Questo sito web utilizza cookies di terze parti per offrire una migliore esperienza di navigazione. Leggi su come vengono utilizzati e come li controlliamo nella nostra Privacy Policy