Chia
È uno dei membri del movimento della Transavanguardia italiana, assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi.
Seppure le prime mostre siano caratterizzate da un’aura concettuale, ben presto la poetica dell’artista toscano si realizza attraverso il medium pittorico, più adatto per raccogliere le emozioni del momento, e il suo lavoro evolve naturalmente verso una pittura libera e spregiudicata, intensa e suggestiva, densa di riferimenti iconografici desunti dall’arte antica e moderna. L’arte rappresenta la libertà ricercata e conquistata, è energia pura e l’artista un individuo eroico contraddistinto da uno spirito di rivolta e animato dalla necessità di affermare se stesso.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2019
Viaggio in Italia
a cura di Vittoria Coen
Sandro Chia
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2019
Tante stelle
a cura di Vittoria Coen
Sandro Chia, Stefano Di Stasio, Aldo Mondino, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano, Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrune, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2000
Barni Dessì Chia Paladino
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1993
InTeRvIsTa
Sandro Chia
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1992
Dieci Opere
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Ceccobelli
Poco dopo la nascita la famiglia si trasferisce a Todi e finita la scuola, si reca a Roma per intraprendere studi artistici. Nella Capitale frequenta l'Accademia di Belle Arti, allievo di Toti Scialoja, dal quale apprende la teoria e la pratica dell'astrattismo.
La sua ricerca artistica si inserisce nel contesto più generale del ritorno alla pittura, che contraddistingue gli artisti della sua generazione. Tuttavia attraverso lo studio della teosofia, dell’alchimia e delle filosofie orientali, come lo Zen e il Taoismo, Bruno Ceccobelli approda a un proprio simbolismo spirituale e sacrale che lo differenzia dalle correnti artistiche sopra richiamate.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
Barzagli
Nato in provincia di Firenze, vive e lavora tra Prato e Firenze. Ha esordito nel 1987 presso la Galleria Asselijn di Amsterdam e nel 1990 ha esposto all'Attico di Roma ed al Museo di Bochum in Germania.
La pittura di Barzagli è il risultato di un gesto duplice: l’artista dipinge direttamente i modelli con cui lavora, corpi umani, animali o elementi vegetali, su questi viene poi stesa una superficie, in tela o PVC, che accoglie le loro impronte. Lo spazio della tela si trasforma così nel luogo di un evento, e l’opera pittorica in una sorta di performance; è impossibile infatti separare queste figure erose nel colore dal gesto che le ha generate, cercando un contatto diretto con la materia del corpo.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2017
CIAO
a cura di Saretto Cincinelli
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2014
ALMANACH – CABINET DE DESSIN
a cura di Lorand Hegyi
Massimo Barzagli, Rolando Deval, Denica Lehockà, Chistiane Löhr, Ugo Giletta, Eric Gruber, Barthélémy Toguo, Sandra Vàsquez de la Horra, Ruth Barabash, Guglielmo Castelli, ARPAÏS du bois, Marine Joatton, Allison Hawkins, Nestor Kovachev, Peter Martensen, László Lásló Révész
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2010
Photograms
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2009
Collettiva
Massimo Barzagli, Rolando Deval, Paolo Leonardo, Maurzio Savini
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2005
Mai Home
a cura di Sergio Risaliti
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1999
Figure Senza Posa
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1993
Fishwatching
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1992
Prima che il giallo canti
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Barni
Pistoia, 1939 – Negli anni sessanta ha fatto parte del gruppo della Scuola di Pistoia. Annoverato tra gli esponenti del movimento pittura colta teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni ottanta.
È un pittore e scultore toscano annoverato tra gli esponenti del movimento Pittura colta, teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni Ottanta. Al 1960 risalgono le sue prime esposizioni per lo più legate ad una figurazione di ambito Pop all'interno della denominata Scuola di Pistoia. Barni rivendica che l'artista deve avere una visione dell'arte che sfugge al concetto di tempo: non deve essere condizionata da esso o da tecniche e materiali della contemporaneità.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2018
Apparizioni
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2011
Clandestini
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano, Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2003
Figure di passaggio
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2001
Dove non mettere né mani né piedi
Roberto Barni
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
2000
Barni Chia Dessì Paladino
Barni, Chia, Dessì, Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Ascari
Ferruccio Ascari (1949) vive e lavora a Milano. Le sue opere sono state esposte da importanti istituzioni pubbliche e private fra cui: Biennale di Venezia; Galleria d’Arte Moderna, Roma; Rotonda della Besana, Milano; Palazzo dei Priori e Pinacoteca, Volterra; Castel Sant’ Elmo, Napoli; Symposium international d’Art Performance, Lione; ICA Gallery, Londra; Biennale Giovani, Parigi; Lenbachhaus, Monaco; International Biennal of Graphic Art, Ljubljana; Museum der Stadt, Waiblingen; Museo d’Arte Moderna, Ascona; Palazzo del Governatore, Parma; BIAS, Palermo. Anche il Museo del ‘900 di Milano ha alcune opere di Ferruccio Ascari nella sua collezione permanente.
Contemporaneamente agli studi di carattere filosofico intraprende l’attività artistica, che alterna a frequenti viaggi in India che gli consentono di approfondire la conoscenza della disciplina yogica di cui diviene seguace. I suoi esordi, a partire dalla metà degli anni settanta, lo vedono impegnato sul fronte di installazioni site specific e della contaminazione fra arti visive e arti del tempo (musica, danza, performance), ma anche della pittura e della scultura, con un’apertura nei confronti dei diversi linguaggi dell’arte che caratterizza tutto il suo percorso artistico.
Opere
Non è stato trovato nulla.