MIRIAM MARAFIOTI

MIRIAM MARAFIOTI

HOUSE BOX

Sabato 17 Maggio inaugura il terzo progetto di BACHECA che presenta House Box, un’installazione site-specific realizzata da Miriam Marafioti (1996).

House Box (2025) è un’opera composita che indaga la configurazione dello spazio urbano. Marafioti rappresenta una realtà paesaggistica frammentata, non solo nella sua composizione, ma anche nel supporto: infatti, la tela si spacca e si distribuisce nello spazio come una catena architettonica. Questa frammentarietà è la stessa che contraddistingue molte aree popolari delle grandi città italiane, dove da tempo le amministrazioni comunali si impegnano per una ridefinizione urbana che punta più alla conquista del turismo d’eccellenza, piuttosto che a una vera riqualifica sociale del territorio.
Marafioti catapulta l’osservatore in una dimensione altra, dove attraverso l’utilizzo di tonalità molto brillanti e acide, talvolta invertite come nei negativi fotografici, riesce a restituire l’alienazione che questi luoghi, all’apparenza gentili e banali, possono provocare.


George Woodman

George Woodman

ìConcord, New Hampshire (USA), 1932-2017


PAGINA IN ALLESTIMENTO - COMING SOON



OLIVIERO BIAGETTI

OLIVIERO BIAGETTI

WILL YOU STAY?

Will you stay? Installazione site-specific di Oliviero Biagetti a cura di BACHECA.

Oliviero Biagetti (1994) focalizza la sua ricerca sulla capacità del corpo di rispondere a un cambiamento, in particolare all’ascolto dei sintomi che questo comporta. Il sintomo è inteso come spettro, una turbolenza che se colta permette di entrare in contatto con la fragilità del corpo.

Will you stay è un’installazione che prende forma grazie all’interazione di sostanze chimiche che, sottoposte ad un cambiamento di stato e fatte reagire in uno spazio controllato, producono un’immagine sulla superficie della vetrina. La sua visibilità è precaria, legata al processo che l’ha generata, e sospesa tra materiale e immateriale, tra presenza e assenza.


Betty Woodman - Rossini, 2008-2009

Rossini, 2008-2009
Porcellana Biscuit
30,5 x 41 x 7,5 cm
dittico edizione di 8 esemplari

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Betty Woodman - Gauguin, 2008-2009

Gauguin, 2008-2009
Porcellana Biscuit
26 x 36,4 x 9,4 cm
dittico edizione di 8 esemplari

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Betty Woodman

Betty Woodman

New York, 1930-2018

Betty Woodman, una delle protagoniste dell’arte americana del Novecento, ha dedicato il suo impegno alla ceramica lungo l’arco della sua vita. Spesso associata erroneamente al mondo delle arti decorative, Woodman ha contribuito al superamento dei pregiudizi nei confronti della ceramica decostruendo e ricostruendone la forma in esuberanti e complesse opere d’arte che spaziano dalla scultura alla pittura, dall’installazione al disegno.

Mostre


2009
A visit to Rome
Betty Woodman
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze


Tirelli

Marco Tirelli

Roma, 1956

La sua pittura è frutto di un complesso processo intellettuale che, partendo dalla registrazione di dati reali, arriva a distillare forme pure e allusioni spaziali e luminose. L’analisi della relazione tra forma, sempre in bilico tra riconoscibilità e astrazione, e luce è così assunta come punto di partenza per l’indagine delle possibilità e dei limiti della percezione.

Mostre


2008
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

1998
Collettiva
Gallo, Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1991
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena