George Woodman
George Woodman
ìConcord, New Hampshire (USA), 1932-2017
PAGINA IN ALLESTIMENTO - COMING SOON
Betty Woodman
Betty Woodman, una delle protagoniste dell’arte americana del Novecento, ha dedicato il suo impegno alla ceramica lungo l’arco della sua vita. Spesso associata erroneamente al mondo delle arti decorative, Woodman ha contribuito al superamento dei pregiudizi nei confronti della ceramica decostruendo e ricostruendone la forma in esuberanti e complesse opere d’arte che spaziano dalla scultura alla pittura, dall’installazione al disegno.
Mostre
2009
A visit to Rome
Betty Woodman
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
Tirelli
La sua pittura è frutto di un complesso processo intellettuale che, partendo dalla registrazione di dati reali, arriva a distillare forme pure e allusioni spaziali e luminose. L’analisi della relazione tra forma, sempre in bilico tra riconoscibilità e astrazione, e luce è così assunta come punto di partenza per l’indagine delle possibilità e dei limiti della percezione.
Mostre
2008
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1998
Collettiva
Gallo, Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1991
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Štrba
Con le sue immagini dall'atmosfera densa, che fluttuano come in sogno tra apparizione e dissolvenza, immaginazione e realtà, ricordo e presente, Annelies Štrba è una delle principali artiste svizzere attiva nel settore della fotografia.
Si fa subito notare per le sue opere multimediali, che esplorano l’interazione tra fotografia, pittura e installazione. Le sue creazioni atmosferiche catturano storie personali e paesaggi emotivi, invitando gli spettatori in un regno di introspezione e meraviglia. Nelle sue foto, video e proiezioni di diapositive, Annelies Štrba analizza le possibilità di tradurre in immagini i ricordi e le esperienze soggettive. Il lavoro dell'artista si concentra principalmente sulla propria famiglia, ma comprende anche istantanee di città, panorami e fiori.
Mostre
Bernhard Schobinger – Annelies Štrba
20 Aprile 2024
Schifano
La produzione artistica di Schifano costituisce il raccordo naturale delle manifestazioni artistiche del Dopoguerra, in particolar modo delle diverse coniugazioni della Pop Art che si sono sviluppate negli
Stati Uniti e in Europa. In Italia, le novità Pop vengono assimilate con ardore dal gruppo di Piazza del Popolo, del quale Schifano ha fatto parte, che declinano in termini più colti e concettuali le immagini quotidiane del contesto urbano, del boom economico, del nostro patrimonio storico-artistico, del mondo del cinema e della pubblicità.
Mostre
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2017
Ottantanovanta
Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2015
ORIZZONTE NR.2
a cura di Lorand Hegyi
Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2009
Alberi, case, figure e dinosauro
Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano, Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1992
Dieci Opere
Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Mario Merz, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1986
Mario Schifano
Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Pusole
Ha iniziato a esporre nel 1986 e da allora, partecipando a importanti rassegne collettive, si è imposto come una delle voci più originali e mature della nuova pittura italiana.
Sintesi di paesaggio e di figure, la pittura di Pusole attinge alla memoria come bacino iconografico, grazie al mezzo fotografico, e si struttura su più livelli interpretativi, dal naturale all’artificiale, dallo spazio al tempo. Ora ironica ora lieve, la pittura di Pusole si impegna in un confronto dialettico con i mezzi di produzione di immagini.
Mostre
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati