Fetting
Rainer Fetting è stato uno dei cofondatori e dei principali protagonisti della Galerie am Moritzplatz di Berlino. È oggi uno degli artisti tedeschi contemporanei più conosciuti a livello internazionale.
Membro de I Nuovi Selvaggi (Die Neue Wilden), e co-fondatore della galleria autogestita 'Galerie am Moritzplatz' di Berlino, luogo di intensa vivacità culturale dove gli artisti del gruppo ebbero modo di esporre le loro più estrose sperimentazioni, la sua ricerca pittorica è contraddistinta da una violenta cromia dove si mischiano chiaramente influenze dell’espressionismo tedesco e delle opere di Velázquez e van Gogh.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2011
Rainer Fetting
Rainer Fetting
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrune, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
Dormice
DORMICE® è un gruppo formatosi a Vienna nel 1999 da tre artisti: Dougal Graham, Heinrich Nicolaus, Sawan Yawnghwe, provenienti da Europa, America, Asia.
Dormice (1999 - ) è un gruppo formatosi a Vienna nel 1999 da tre artisti: Dougal Graham, Heinrich Nicolaus, Sawan Yawnghwe, provenienti da Europa, America, Asia. Vivono e lavorano tra Vienna, Parigi e Panzano in Chianti, in studi-laboratorio attivi 24 ore al giorno. I DORMICE® hanno una particolare attitudine nel far combaciare tutto con tutto: la musica con gli sport, i tag con la moda, la storia dell’arte con la guerra e le ricette di cucina con toni caravaggeschi. Non c'è alcuna simulazione, alcuna messa in posa dei loro soggetti: essi convivono pacificamente sulla tela, perché sono nati corali, sono nati poligami, sono nati panteisti, sono nati gregoriani, polifonici, stereo, e in dolby-surround. Non c'è nulla che non interessi i DORMICE®.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2000
Department of research
Dormice
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Di Stasio
Stefano Di Stasio nasce a Napoli nel 1948, e si trasferisce a Roma con la famiglia nel 1950.
Dal 2000 vive e lavora tra Roma e Spoleto.
Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale in contrasto l’arte concettuale, è protagonista indiscusso del ritorno alla pittura di immagine, alla quale ha fornito il contributo di una visione onirica ed evocativa che trascende il figurativismo per trasformarsi in modalità visiva del pensiero.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
2019
Tante stelle
a cura di Vittoria Coen
Sandro Chia, Stefano Di Stasio, Aldo Mondino, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana
2018
Stefano Di Stasio
Stefano Di Stasio
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
Dessì
Si forma presso l'Accademia di belle arti dove si diploma in scenografia con Toti Scialoja. A metà degli anni Settanta collabora con il teatro d'avanguardia.
Il suo lavoro è spesso connotato da impasti materici, da cui emergono immagini arcaiche: ellissi, rombi, simboli dell’infinito, occhi e spirali, fessure e semisfere popolano un panorama esoterico e straniante. Strutture metalliche, ora annodate al centro ora applicate in forma di larghe placche, così come i volumi talora pronti a sporgere dalla tela, entrano in tensione con la frontalità dell’opera obbligando lo spettatore a continui spostamenti per intuire la complessità delle forme che osserva.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
2018
Apparizioni
a cura di fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2015
Gianni Dessì
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana
2013
Collettiva
Gianni Dessì, Rolando Deval, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2008
Panorama
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrun, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Sally, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2000
Barni Chia Dessì Paladino
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1998
Collettiva
Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1995
Gianni Dessì
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1990
Gianni Dessì
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1989
Collettiva
Ferruccio Ascari, Francesco Cocola, Gianni Dessì, Rolando Deval, Giuseppe Gallo, Adalberto Mecarelli, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Corsini
Vittorio Corsini nasce a Cecina (LI) nel 1956 e studia storia dell’arte e filosofia all’Università di Pisa. Insegna Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
La ricerca di Vittorio Corsini da sempre si concentra sul tema dell’abitare come archetipo mentale e come luogo in cui l’individuo si definisce e si realizza. Mediante sculture e installazioni, realizza una sorta di inventario visivo degli elementi dell’abitare domestico, assurgendo la casa a un’icona costante del suo lavoro.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2014
Reaching the landscape
Vittorio Corsini
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
Chia
È uno dei membri del movimento della Transavanguardia italiana, assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi.
Seppure le prime mostre siano caratterizzate da un’aura concettuale, ben presto la poetica dell’artista toscano si realizza attraverso il medium pittorico, più adatto per raccogliere le emozioni del momento, e il suo lavoro evolve naturalmente verso una pittura libera e spregiudicata, intensa e suggestiva, densa di riferimenti iconografici desunti dall’arte antica e moderna. L’arte rappresenta la libertà ricercata e conquistata, è energia pura e l’artista un individuo eroico contraddistinto da uno spirito di rivolta e animato dalla necessità di affermare se stesso.
Mostre
2019
Viaggio in Italia
a cura di Vittoria Coen
Sandro Chia
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2019
Tante stelle
a cura di Vittoria Coen
Sandro Chia, Stefano Di Stasio, Aldo Mondino, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano, Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrune, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2000
Barni Dessì Chia Paladino
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1993
InTeRvIsTa
Sandro Chia
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1992
Dieci Opere
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Ceccobelli
Poco dopo la nascita la famiglia si trasferisce a Todi e finita la scuola, si reca a Roma per intraprendere studi artistici. Nella Capitale frequenta l'Accademia di Belle Arti, allievo di Toti Scialoja, dal quale apprende la teoria e la pratica dell'astrattismo.
La sua ricerca artistica si inserisce nel contesto più generale del ritorno alla pittura, che contraddistingue gli artisti della sua generazione. Tuttavia attraverso lo studio della teosofia, dell’alchimia e delle filosofie orientali, come lo Zen e il Taoismo, Bruno Ceccobelli approda a un proprio simbolismo spirituale e sacrale che lo differenzia dalle correnti artistiche sopra richiamate.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Barzagli
Nato in provincia di Firenze, vive e lavora tra Prato e Firenze. Ha esordito nel 1987 presso la Galleria Asselijn di Amsterdam e nel 1990 ha esposto all'Attico di Roma ed al Museo di Bochum in Germania.
La pittura di Barzagli è il risultato di un gesto duplice: l’artista dipinge direttamente i modelli con cui lavora, corpi umani, animali o elementi vegetali, su questi viene poi stesa una superficie, in tela o PVC, che accoglie le loro impronte. Lo spazio della tela si trasforma così nel luogo di un evento, e l’opera pittorica in una sorta di performance; è impossibile infatti separare queste figure erose nel colore dal gesto che le ha generate, cercando un contatto diretto con la materia del corpo.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
2017
CIAO
a cura di Saretto Cincinelli
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2014
ALMANACH – CABINET DE DESSIN
a cura di Lorand Hegyi
Massimo Barzagli, Rolando Deval, Denica Lehockà, Chistiane Löhr, Ugo Giletta, Eric Gruber, Barthélémy Toguo, Sandra Vàsquez de la Horra, Ruth Barabash, Guglielmo Castelli, ARPAÏS du bois, Marine Joatton, Allison Hawkins, Nestor Kovachev, Peter Martensen, László Lásló Révész
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2010
Photograms
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2009
Collettiva
Massimo Barzagli, Rolando Deval, Paolo Leonardo, Maurzio Savini
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2005
Mai Home
a cura di Sergio Risaliti
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1999
Figure Senza Posa
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1993
Fishwatching
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1992
Prima che il giallo canti
Massimo Barzagli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Barni
Pistoia, 1939 – Negli anni sessanta ha fatto parte del gruppo della Scuola di Pistoia. Annoverato tra gli esponenti del movimento pittura colta teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni ottanta.
È un pittore e scultore toscano annoverato tra gli esponenti del movimento Pittura colta, teorizzato dal critico Italo Mussa negli anni Ottanta. Al 1960 risalgono le sue prime esposizioni per lo più legate ad una figurazione di ambito Pop all'interno della denominata Scuola di Pistoia. Barni rivendica che l'artista deve avere una visione dell'arte che sfugge al concetto di tempo: non deve essere condizionata da esso o da tecniche e materiali della contemporaneità.
Mostre
Non è stato trovato nulla.