Gianni Dessì - Uno, due e tre

Gianni Dessì Uno, due e tre, 2021 - Olio su tela- 215 x 164,5 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Gianni Dessì - Venus

Gianni Dessì “Venus”, 2019 - Olio su tela - 100 x 81 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Rolando Deval

Rolando Deval

Aosta, 1951

Rolando Deval, nato ad Aosta nel 1951, vive e lavora a Trequanda, in provincia di Siena.

Rolando Deval, poco preoccupato di essere in pari con un’attualità nella quale non riconosce più modelli di forma e di sostanza, lavora piuttosto nella prospettiva, insieme umile e ambiziosa, di questo compito astorico e atemporale di mimesi empatica con il mondo extraumano - che è quello che ci ha preceduto e che probabilmente ci sopravviverà, - trascurato dalle discipline dell'arte e della scienza, o trattato solo in chiave antropocentrica.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2018
Collettiva
catalogo con testo di Vittoria Coen
Deval, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2013
Continuum
con catalogo
Rolando Deval
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2012
Collettiva per il 25th della sede di Firenze
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2011
Deriva
Rolando Deval
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Granaio
Rolando Deval
Castelluccio di Pienza

1990
Sette sculture di cera
Rolando Deval
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1987
Vado verso
Con catalogo
Rolando Deval
Galleria Alessandro Bagnai, Siena


Gianni Dessì

Gianni Dessì

Roma, 1955

Si forma presso l'Accademia di belle arti dove si diploma in scenografia con Toti Scialoja. A metà degli anni Settanta collabora con il teatro d'avanguardia.

Il suo lavoro è spesso connotato da impasti materici, da cui emergono immagini arcaiche: ellissi, rombi, simboli dell’infinito, occhi e spirali, fessure e semisfere popolano un panorama esoterico e straniante. Strutture metalliche, ora annodate al centro ora applicate in forma di larghe placche, così come i volumi talora pronti a sporgere dalla tela, entrano in tensione con la frontalità dell’opera obbligando lo spettatore a continui spostamenti per intuire la complessità delle forme che osserva.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre

Non è stato trovato nulla.


2018

Apparizioni

a cura di fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessi, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2015
Gianni Dessì
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2013
Collettiva
Gianni Dessì, Rolando Deval, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2008
Panorama
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Tante stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrun, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2000
Barni Chia Dessì Paladino
Roberto Barni, Sandro Chia, Gianni Dessì, Mimmo Paladino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

2000
Del dire del fare
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena (con catalogo)

1998
Collettiva
Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1995
Semi
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1990
Gianni Dessì
Gianni Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1989
Collettiva
Ferruccio Ascari, Francesco Cocola, Gianni Dessì, Rolando Deval, Giuseppe Gallo, Adalberto Mecarelli, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Siena


Corsini - Attrezzi

Vittorio Corsini - Attrezzi 2, 2014
Legno, vernice, acciaio inox, cristallo
166 x 56 x 32 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Corsini - Geografia

Vittorio Corsini - Geografia, 2014 - Acciaio inox, vernici, inchiostro
145 x 245 x 230 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Corsini - Aspettando Neruda

Vittorio Corsini - Aspettando Neruda, 2006 - Vetro
Dimensioni variabili – singola opera: 206 x 100 x 34 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Corsini - Mentepaesaggio

Vittorio Corsini Mentepaesaggio, 2014
Neon, acciaio verniciato
188 x 108 x 15 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Enzo Cucchi

Enzo Cucchi

Morro d'Alba, 1949

L’immaginario di Cucchi è un intreccio di figure misteriose, di tradizioni regionali e popolari, di sogni e di incubi. La sua è un’arte che mira ad «accumulare e combinare vari elementi, figurativi e astratti, espliciti e allusivi e che affonda le radici nella sua terra d’origine.

Cucchi si avvicina a diverse discipline oltre la pittura: oltre all’interesse per la pratica letteraria e poetica, si potrebbe menzionare l’uso della ceramica nella realizzazione dell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini a Roma, nei lavori per la Stazione Salvator Rosa nella metropolitana di Napoli e il mosaico per l’aula delle udienze del nuovo Palazzo di Giustizia di Pescara.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2018
Apparizioni
A cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessi, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino,
Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Presente
Enzo Cucchi
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

Vittorio Corsini

Vittorio Corsini

Livorno, 1956

Vittorio Corsini nasce a Cecina (LI) nel 1956 e studia storia dell’arte e filosofia all’Università di Pisa. Insegna Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Sito dell'artista

La ricerca di Vittorio Corsini da sempre si concentra sul tema dell’abitare come archetipo mentale e come luogo in cui l’individuo si definisce e si realizza. Mediante sculture e installazioni, realizza una sorta di inventario visivo degli elementi dell’abitare domestico, assurgendo la casa a un’icona costante del suo lavoro.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2014
Reaching the landscape
Vittorio Corsini
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze