Paolo Maione
Quando un’inventiva esuberante come quella di Maione”, scrive Cristina Acidini, “si esprime ad alti livelli di qualità con sicurezza di tecnica, nascono nuove stirpi d’immagini e nuovi popoli di creazioni simboliche, destinati a occupare un posto permanente nella nostra memoria".
Con la sua abilità tecnica unita ad una fervida immaginazione, debutta nei primi anni novanta, caratterizzandosi come un "artista comico", come lui è solito definirsi, in grado di dissimulare la profondità del suo impegno con leggerezza. Espone, già dalla metà degli anni novanta, da Gian Enzo Sperone, a Roma e New York e in numerose altre personali e rassegne collettive.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
2013
Paolo Maione, Giacomo Piussi - Part One
Paolo Maione, Giacomo Piussi
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana
Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 1973, 2016-17
“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 69,5 x 100,5 cm
Altre opere dell'artista
Non è stato trovato nulla.
Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 1973, 2016-17
“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 70 x 49 cm
Altre opere dell'artista
Non è stato trovato nulla.
Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 2016-17
“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 69,5 x 51,5 cm
Altre opere dell'artista
Non è stato trovato nulla.
Wang Luyan
La pratica eterogenea di Wang Luyan tocca differenti tematiche tra cuile cui guerra, religione, filosofia e sistemi sociali. Il suo tema ricorrente, tuttavia, è la nozione di paradosso. Wang è coinvolto nell'arte contemporanea cinese dalla fine degli anni Settanta come membro del gruppo d'avanguardia “Stars”. Non potendo accedere all'accademia d'arte per motivi politici, è stato essenzialmente un’autodidatta.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
2008
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1998
Collettiva
Gallo, Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1991
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Paolo Leonardo
Paolo Leonardo ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina di Belle Arti. Attivo a Torino dalla metà degli anni Novanta, il suo lavoro è presente in diverse collezioni private e pubbliche, in Italia e all’estero.
La sua opera pittorica rappresenta una sfida nei confronti del sistema mediale contemporaneo ed una ricerca improntata sull’interazione tra pittura e fotografia. Leonardo parte dalla riproduzione fotografica del reale, un processo di elaborazione a distanza che si sviluppa attraverso meccanismi ottici, di lenti e obiettivi, e poi di retina. Istanti di vita, di corpi, di luoghi e situazioni, che vengono salvati dal flusso del tempo e contemporaneamente bloccati e messi in una teca come farfalle. Una memoria dove l’esistenza diventa feticcio della sua immagine parziale e apparente.
Opere
Non è stato trovato nulla.
Mostre
Non è stato trovato nulla.
2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati