Pusole

Pierluigi Pusole

Torino, 1963

Ha iniziato a esporre nel 1986 e da allora, partecipando a importanti rassegne collettive, si è imposto come una delle voci più originali e mature della nuova pittura italiana.

Sintesi di paesaggio e di figure, la pittura di Pusole attinge alla memoria come bacino iconografico, grazie al mezzo fotografico, e si struttura su più livelli interpretativi, dal naturale all’artificiale, dallo spazio al tempo. Ora ironica ora lieve, la pittura di Pusole si impegna in un confronto dialettico con i mezzi di produzione di immagini.

Mostre


2018
Apparizioni - collettiva
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai Foiano della Chiana

2007
Collettiva
Paolo Grassino, Pierluigi Pusole, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai Firenze

2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai Firenze

2002
Paesaggio italiano attraverso la pittura - collettiva
Pietro Capogrosso, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Valentina D’Amaro, Daniele Galliano, Jonathan Guaitamacchi, Marco Neri, Francesco Petrella, Gioacchino Pontrelli, Pierluigi Pusole,Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai Siena


Pizzi Cannella

Piero Pizzi Cannella

Rocca di Papa, 1955

Piero Pizzi Cannella nasce a Rocca di Papa nel 1955 e comincia a dipingere da piccolissimo. Dal 1974 al 1977 frequenta il corso di pittura tenuto da Alberto Ziveri all’Accademia di Belle Arti di Roma e, contemporaneamente, s’iscrive al corso di Filosofia alla Sapienza.

Sito dell'artista

La pittura di Pizzi Cannella si nutre di cose: la sua ricerca si concentra sulla figura umana, ma lo fa attraverso la rappresentazione di oggetti simbolici (strumenti musicali, anfore, ventagli, vestiti, sedie) che galleggiano sul piano della tela senza profondità. Il quadro diventa un pretesto per raccontare uno stato interiore, uno spazio di transizione, di quiete e di angoscia, dal quale affiorano sentimenti e sogni.

Mostre


2013
Interno
Lucia Massei, Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2010
Orientale
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2006
Salon de musique
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2005
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrune, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2002
Nottambulo
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

1999
Indiana
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1998
Collettiva
Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1997
I Vetri
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1994
Bagno turco
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1991
Piero Pizzi Cannella
Piero Pizzi Cannella
Galleria Alessandro Bagnai, Siena