Aldo Mondino

Aldo Mondino

Torino, 1938

L’arte di Aldo Mondino si caratterizza per la sua ecletticità e per la presenza di elementi fantasiosi. È stato un artista che nel tempo ha sperimentato tecniche e affrontato tematiche differenti.
Nato a Torino nel 1938, Aldo Mondino nel 1959 si trasferisce a Parigi dove frequenta la scuola di incisione di William Hayter, partecipa a corsi presso l’Ecole du Louvre e al corso di mosaico all’accademia con Gino Severini. Durante l’esperienza parigina ha modo di conoscere alcuni importanti artisti come Sebastian Matta e Wilfredo Lam e di esporre alcune opere con chiare influenze surrealiste. Tornato in Italia nel 1961 per il servizio militare, Mondino realizza la sua prima mostra personale a Torino alla Galleria L’Immagine di Antonio Carena. Nel 1962, Mondino è a Venezia dove espone presso la Galleria Alpha quadri con grandi lettere contenenti piccole figure ‘modernamente’ miniate, in una mostra curata da Enrico Crispolti. In quegli anni l’artista è presente in numerose gallerie italiane e partecipa a mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1976. Negli ultimi anni della sua carriera esplora l’orientalismo e alla Biennale di Venezia del 1993 presenta opere che raffigurano dervisci danzanti che, ancora oggi, si configurano come i lavori più iconici del pittore. Aldo Mondino muore il 10 marzo 2005 a causa di un infarto a Torino.

Opere

Non è stato trovato nulla.

Mostre


2019
Tante stelle
a cura di Vittoria Coen
Mondino, Chia, Di Stasio, Montesano, Ontani, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessi, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

1996
C’è festa e Fiesta
Aldo Mondino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1991
Personale
Aldo Mondino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

Paolo Maione

Paolo Maione

S.Giovanni D’Asso, 1965

Quando un’inventiva esuberante come quella di Maione”, scrive Cristina Acidini, “si esprime ad alti livelli di qualità con sicurezza di tecnica, nascono nuove stirpi d’immagini e nuovi popoli di creazioni simboliche, destinati a occupare un posto permanente nella nostra memoria".
Sito dell'artista

Con la sua abilità tecnica unita ad una fervida immaginazione, debutta nei primi anni novanta, caratterizzandosi come un "artista comico", come lui è solito definirsi, in grado di dissimulare la profondità del suo impegno con leggerezza. Espone, già dalla metà degli anni novanta, da Gian Enzo Sperone, a Roma e New York e in numerose altre personali e rassegne collettive.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre

Non è stato trovato nulla.


2013
Paolo Maione, Giacomo Piussi - Part One
Paolo Maione, Giacomo Piussi
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

Paolo Leonardo - Senza Titolo, 2022

“Senza titolo”, 2022  - Idropittura su tela 94 x 134,5 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Senza Titolo, 2020

“Senza titolo”, 2020 - Idropittura su carta 30 x 23 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Senza Titolo

“Senza titolo”, 2020 - idropittura su carta 30 x 23 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 1973, 2016-17

“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 69,5 x 100,5 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 1973, 2016-17

“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 70 x 49 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973, 2016-17

“Parigi, Maggio, 1968 / Torino, Maggio, 1973”, 2016-17 - Smalti e acrilici su carta 69,5 x 51,5 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Leonardo - Senza Titolo

Senza titolo, 2014 - Tecnica mista su manifesto 140 x 100 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Wang Luyan

Wang Luyan

Pechino, Cina, 1956

La pratica eterogenea di Wang Luyan tocca differenti tematiche tra cuile cui guerra, religione, filosofia e sistemi sociali. Il suo tema ricorrente, tuttavia, è la nozione di paradosso. Wang è coinvolto nell'arte contemporanea cinese dalla fine degli anni Settanta come membro del gruppo d'avanguardia “Stars”. Non potendo accedere all'accademia d'arte per motivi politici, è stato essenzialmente un’autodidatta.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2008
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

1998
Collettiva
Gallo, Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1991
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena