Mondino

Aldo Mondino

Torino, 1938


PAGINA IN ALLESTIMENTO - COMING SOON



Maione

Paolo Maione

S.Giovanni D’Asso, 1965

Quando un’inventiva esuberante come quella di Maione”, scrive Cristina Acidini, “si esprime ad alti livelli di qualità con sicurezza di tecnica, nascono nuove stirpi d’immagini e nuovi popoli di creazioni simboliche, destinati a occupare un posto permanente nella nostra memoria".
Sito dell'artista

Con la sua abilità tecnica unita ad una fervida immaginazione, debutta nei primi anni novanta, caratterizzandosi come un "artista comico", come lui è solito definirsi, in grado di dissimulare la profondità del suo impegno con leggerezza. Espone, già dalla metà degli anni novanta, da Gian Enzo Sperone, a Roma e New York e in numerose altre personali e rassegne collettive.

Mostre

Non è stato trovato nulla.


Luyan

Wang Luyan

Shandong(china) 1956


PAGINA IN ALLESTIMENTO - COMING SOON



Leonardo

Paolo Leonardo

Torino, 1963

Paolo Leonardo ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina di Belle Arti. Attivo a Torino dalla metà degli anni Novanta, il suo lavoro è presente in diverse collezioni private e pubbliche, in Italia e all’estero.

Sito dell'artista

La sua opera pittorica rappresenta una sfida nei confronti del sistema mediale contemporaneo ed una ricerca improntata sull’interazione tra pittura e fotografia. Leonardo parte dalla riproduzione fotografica del reale, un processo di elaborazione a distanza che si sviluppa attraverso meccanismi ottici, di lenti e obiettivi, e poi di retina. Istanti di vita, di corpi, di luoghi e situazioni, che vengono salvati dal flusso del tempo e contemporaneamente bloccati e messi in una teca come farfalle. Una memoria dove l’esistenza diventa feticcio della sua immagine parziale e apparente.

Mostre

Non è stato trovato nulla.


2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2012
Personale
Paolo Leonardo
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2009
Collettiva
Massimo Barzagli, Rolando Deval, Paolo Leonardo, Maurzio Savini
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2008
Collettiva
Maura Banfo, Paolo Leonardo
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2006
Walk-in 
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2005
Paolo Leonardo
Paolo Leonardo
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2000
Paolo Leonardo
Paolo Leonardo
Galleria Alessandro Bagnai, Siena


Gandolfi

Paola Gandolfi

Roma, 1949

I suoi video sono stati premiati e sono stati presentati in numerosi festival, tra cui recentemente al Torino Film Festival, nella sezione “corti” con In tempo per modifiche temporali
, 2016.

Sito dell'artista

Dopo aver terminato gli studi superiori, verso la fine degli anni Settanta si trasferisce a Bologna per frequentare l'Accademia di Belle Arti. Insieme alla ricerca artistica ha approfondito una personale ricerca attorno alla psicoanalisi, che diventa un elemento decisivo e centrale della sua poetica. Paola Gandolfi ha inoltre da sempre indagato, attraverso il suo lavoro, la psiche femminile, percorrendo un cammino alla ricerca delle differenze.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre

Non è stato trovato nulla.


2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana


Galliano

Daniele Galliano

Pinerolo, 1961

Autodidatta, ha iniziato a esporre a Torino, dove vive e lavora, all'inizio degli anni '90, guadagnandosi rapidamente una posizione di rilievo nella nuova scena pittorica italiana. Il suo “realismo fotografico” gli ha permesso di partecipare a importanti mostre personali e collettive in tutto il mondo.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana

2006
Walk-in
Massimo Barzagli, Francesco Carone, May Cornet, Vittorio Corsini, Rossella Fumasoni, Danleie Galliano, Paolo Grassino, Robin Heidi Kennedy, Paolo Leonardo, Marina Paris, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Maurizio Savini, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2002
Paesaggio italiano attraverso la pittura
Pietro Capogrosso, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Valentina D'Amaro, Daniele Galliano, Jonathan Guaitamacchi, Marco Neri, Francesco Petrella, Gioacchino Pontrelli, Pierluigi Pusole, Francesco Sena
Galleria Alessandro Bagnai, Siena


Fetting

Rainer Fetting

Wilhelmshaven, 1949

Rainer Fetting è stato uno dei cofondatori e dei principali protagonisti della Galerie am Moritzplatz di Berlino. È oggi uno degli artisti tedeschi contemporanei più conosciuti a livello internazionale.

Membro de I Nuovi Selvaggi (Die Neue Wilden), e co-fondatore della galleria autogestita 'Galerie am Moritzplatz' di Berlino, luogo di intensa vivacità culturale dove gli artisti del gruppo ebbero modo di esporre le loro più estrose sperimentazioni, la sua ricerca pittorica è contraddistinta da una violenta cromia dove si mischiano chiaramente influenze dell’espressionismo tedesco e delle opere di Velázquez e van Gogh.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre

Non è stato trovato nulla.


2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2011
Rainer Fetting
Rainer Fetting
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2007
Tutte stelle
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2004
Particular view
Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrune, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze


Dormice

Dormice

Vienna, 1999

DORMICE® è un gruppo formatosi a Vienna nel 1999 da tre artisti: Dougal Graham, Heinrich Nicolaus, Sawan Yawnghwe, provenienti da Europa, America, Asia.

Dormice (1999 - ) è un gruppo formatosi a Vienna nel 1999 da tre artisti: Dougal Graham, Heinrich Nicolaus, Sawan Yawnghwe, provenienti da Europa, America, Asia. Vivono e lavorano tra Vienna, Parigi e Panzano in Chianti, in studi-laboratorio attivi 24 ore al giorno. I DORMICE® hanno una particolare attitudine nel far combaciare tutto con tutto: la musica con gli sport, i tag con la moda, la storia dell’arte con la guerra e le ricette di cucina con toni caravaggeschi. Non c'è alcuna simulazione, alcuna messa in posa dei loro soggetti: essi convivono pacificamente sulla tela, perché sono nati corali, sono nati poligami, sono nati panteisti, sono nati gregoriani, polifonici, stereo, e in dolby-surround. Non c'è nulla che non interessi i DORMICE®.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2000
Department of research
Dormice
Galleria Alessandro Bagnai, Siena


Di Stasio

Stefano Di Stasio

Napoli, 1948

Stefano Di Stasio nasce a Napoli nel 1948, e si trasferisce a Roma con la famiglia nel 1950.
Dal 2000 vive e lavora tra Roma e Spoleto.

Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale in contrasto l’arte concettuale, è protagonista indiscusso del ritorno alla pittura di immagine, alla quale ha fornito il contributo di una visione onirica ed evocativa che trascende il figurativismo per trasformarsi in modalità visiva del pensiero.

Mostre

Non è stato trovato nulla.


2019

Tante stelle

a cura di Vittoria Coen

Sandro Chia, Stefano Di Stasio, Aldo Mondino, Gian Marco Montesano, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana

2018
Stefano Di Stasio
Stefano Di Stasio
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana

2018

Apparizioni

a cura di Fabio Migliorati

Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana


Deval

Rolando Deval

Aosta, 1951


PAGINA IN ALLESTIMENTO - COMING SOON