Paolo Maione - Ciukouros

Ciukouros, 2024 - Bronzo 115 x 40 x 30 cm
Es. 1/7

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Ciuco Stilita

Ciuco Stilita, 2023/24 - Maiolica 98,5 x 23 x 23 cm
Esemplare Unico

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Ciuco Stilita

Ciuco Stilita, 2023/24 - Maiolica 79 x 20 x 20 cm
Esemplare unico

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Ciuco Stilita

Ciuco Stilita, 2023/24 - Maiolica 110 x 20 x 20,5 cm
Esemplare Unico

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Ciuco Circadiano

Ciuco Circadiano, 2023/24 - Maiolica - 81,5 x 37 x 28 cm
Esemplare unico

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Senza Titolo

Senza titolo, 2024 - Bronzo 160 x 22 x 22 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Ciuco Shiva

Ciuco Shiva, 2024 - Bronzo 58 x 28,5 x 47 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Paolo Maione - Senza Titolo

Senza titolo, 2024 - Bronzo 218 x 56 x 37 cm

Richiedi informazioni
Altre opere dell'artista

Non è stato trovato nulla.


Nunzio

Nunzio

Cagnano Amiterno, 1954

Nunzio di Stefano nasce nel 1954 a Cagnano Amiterno, in Abruzzo. Si trasferisce a Roma, città dove vive e lavora, per studiare presso l’Istituto e l’Accademia di Belle Arti.

All’interno del gruppo della Scuola di San Lorenzo o Nuova Scuola Romana, Nunzio è l’artista che più di tutti affida il suo processo creativo alla pratica scultorea, concentrandosi sin da subito su materiali poveri come il gesso e il legno, sostanza primaria che l’artista plasma e modifica attraverso l’uso del fuoco. Dalla seconda metà degli anni ottanta fino alla sua più recente produzione, il legno combusto rimane una delle cifre distintive delle sculture di Nunzio.

Opere

Non è stato trovato nulla.


Mostre


2018
Personale
mostra e catalogo a cura di Vittoria Coen
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2016
Una scultura e un disegno
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana

2013
Sculture e opere su carta
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2012
Collettiva
in occasione del 25th della sede di Firenze
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2004
Particular view
Catalogo con testo di Lorand Hegyi
Mostra colletiva di Roberto Barni, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Rainer Fetting, Christopher LeBrun, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, piero Pizzi Cannella, David Salle, Julian Schnabel)
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze e Siena

1998
“Scudo” “Sculptor” “Corona” “Sestante” “Lyra” “Sagitta” “Daneb”
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1989
Personale
Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

Aldo Mondino

Aldo Mondino

Torino, 1938

L’arte di Aldo Mondino si caratterizza per la sua ecletticità e per la presenza di elementi fantasiosi. È stato un artista che nel tempo ha sperimentato tecniche e affrontato tematiche differenti.
Nato a Torino nel 1938, Aldo Mondino nel 1959 si trasferisce a Parigi dove frequenta la scuola di incisione di William Hayter, partecipa a corsi presso l’Ecole du Louvre e al corso di mosaico all’accademia con Gino Severini. Durante l’esperienza parigina ha modo di conoscere alcuni importanti artisti come Sebastian Matta e Wilfredo Lam e di esporre alcune opere con chiare influenze surrealiste. Tornato in Italia nel 1961 per il servizio militare, Mondino realizza la sua prima mostra personale a Torino alla Galleria L’Immagine di Antonio Carena. Nel 1962, Mondino è a Venezia dove espone presso la Galleria Alpha quadri con grandi lettere contenenti piccole figure ‘modernamente’ miniate, in una mostra curata da Enrico Crispolti. In quegli anni l’artista è presente in numerose gallerie italiane e partecipa a mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1976. Negli ultimi anni della sua carriera esplora l’orientalismo e alla Biennale di Venezia del 1993 presenta opere che raffigurano dervisci danzanti che, ancora oggi, si configurano come i lavori più iconici del pittore. Aldo Mondino muore il 10 marzo 2005 a causa di un infarto a Torino.

Opere

Non è stato trovato nulla.

Mostre


2019
Tante stelle
a cura di Vittoria Coen
Mondino, Chia, Di Stasio, Montesano, Ontani, Salvo
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

2018
Apparizioni
a cura di Fabio Migliorati
Franco Angeli, Roberto Barni, Massimo Barzagli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Tony Cragg, Enzo Cucchi, Gianni Dessi, Rolando Deval, Stefano Di Stasio, Jim Dine, Jiri Dokoupil, Rainer Fetting, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Peter Halley, Jannis Kounellis, Paolo Leonardo, Mario Merz, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giacomo Piussi, Pierluigi Pusole, Mario Schifano
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze

1996
C’è festa e Fiesta
Aldo Mondino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena

1991
Personale
Aldo Mondino
Galleria Alessandro Bagnai, Siena