Maurizio Savini nasce a Roma, studia storia dell’arte e dello spettacolo all’università La Sapienza di Roma.Tiene la sua prima mostra personale a Düsseldorf, attivo anche nel campo della scenografia realizza, come assistente, la scenografia per l’opera lirica Parsifal di R. Wagner, in scena nel teatro di SalisburgoDeve la sua notorietà alle sculture morbide e fruttate, realizzate con il chewingum. Le sue sculture, difatti, sono realizzate utilizzando la gomma da masticare, nel colore più pop che possa esistere: il rosa Big Bubble. Il panna e fragola diventa, nelle sue mani, un mezzo che permette all’artista un’analisi attenta su aspetti di interesse universale, quali ad esempio la geopolitica e la psicologia umana. Savini sonda le relazioni fra l’essere umano e ciò che lo circonda, i paradossi tra simboli e culture, tra natura e interpretazione data dagli uomini, attraverso un’estetica ipermoderna fatta di oggetti e simulacri monocromatici, al fine di sostenere e costruire una serie di istantanee dell’identità contemporanea
Donald Baechler, Roberto Barni, Sandro Chia, Tony Cragg, Gianni Dessì, Rolando Deval, Rainer Fetting, Jannis Kounellis, Aldo Mondino, Nunzio, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Piero Pizzi Cannella, Mario Schifano,Marco Tirelli, Gilberto Zorio
Galleria Alessandro Bagnai, Firenze
1998
Collettiva
Gallo, Nunzio, Tirelli, Pizzi Cannella, Dessì
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
1991
Marco Tirelli
Marco Tirelli
Galleria Alessandro Bagnai, Siena
Questo sito web utilizza cookies di terze parti per offrire una migliore esperienza di navigazione. Leggi su come vengono utilizzati e come li controlliamo nella nostra Privacy Policy