Ferruccio Ascari (1949) vive e lavora a Milano. Le sue opere sono state esposte da importanti istituzioni pubbliche e private fra cui: Biennale di Venezia; Galleria d’Arte Moderna, Roma; Rotonda della Besana, Milano; Palazzo dei Priori e Pinacoteca, Volterra; Castel Sant’ Elmo, Napoli; Symposium international d’Art Performance, Lione; ICA Gallery, Londra; Biennale Giovani, Parigi; Lenbachhaus, Monaco; International Biennal of Graphic Art, Ljubljana; Museum der Stadt, Waiblingen; Museo d’Arte Moderna, Ascona; Palazzo del Governatore, Parma; BIAS, Palermo. Anche il Museo del ‘900 di Milano ha alcune opere di Ferruccio Ascari nella sua collezione permanente.
Sito dell'artista
Contemporaneamente agli studi di carattere filosofico intraprende l’attività artistica, che alterna a frequenti viaggi in India che gli consentono di approfondire la conoscenza della disciplina yogica di cui diviene seguace. I suoi esordi, a partire dalla metà degli anni settanta, lo vedono impegnato sul fronte di installazioni site specific e della contaminazione fra arti visive e arti del tempo (musica, danza, performance), ma anche della pittura e della scultura, con un’apertura nei confronti dei diversi linguaggi dell’arte che caratterizza tutto il suo percorso artistico.

Mostre


1990
Elelisphatos
Ferruccio Ascari
Galleria Alessandro Bagnai Siena

1989
Collettiva
Ferruccio Ascari, Francesco Cocola, Gianni Dessì, Rolando Deval, Giuseppe Gallo, Adalberto Mecarelli, Nunzio
Galleria Alessandro Bagnai Siena

1988
Ferruccio Ascari
Ferruccio Ascari
Galleria Alessandro Bagnai Siena