Rossella Fumasoni – Acrobata

Nella parte espositiva dedicata a Rossella Fumasoni la protagonista è ancora la pittura. Tele dai fondi monocromi su cui si ripetono meccanicamente motivi di apparente semplicità: lettere, tavolette di domino, figure assolutamente decontestualizzate, immerse in una sorta di paesaggio indifferente che, tuttavia, rimandano lo spettatore a ricercare al di là della solo apparente indifferenza, motivazioni poetiche celate enigmaticamente, in attesa di rivelarsi.

Le immagini,i numeri, le lettere gli stessi nomi scritti sulle tele, sono simboli di una sorta di memoria collettiva, a cui possiamo accedere senza che la Fumasoni interferisca; il suo compito è quello di evocare emozioni, di condurci come fa un suono, un battito d’ali, lungo il filo della nostra memoria che vive all’interno di una memoria più grande che comprende tutti gli esseri umani.

Di Rossella Fumasoni è in preparazione, a Parigi, una monografia a cura della Casa Editrice XXI Siècle.